
Nel 2011, dopo centocinquant’anni, l’unificazione d’Italia sarà celebrata proclamando la festa nazionale: scuole e uffici resteranno chiusi e anche ad Alzano, cosa niente affatto scontata in un paese in cui la festa del 2 giugno (Festa della Repubblica) non viene celebrata, sarà organizzata per l’occasione una cerimonia istituzionale ufficiale presso il Municipio.
Le celebrazioni andranno avanti per il resto dell’anno in moltissimi comuni in tutta Italia, sarebbe d’altra parte un Paese “spaesato” quello che non ricordasse con la dovuta solennità e con i mezzi necessari la sua pagina di storia moderna più significativa e costitutiva, comunque la si giudichi. Un Paese che non amasse la propria storia sarebbe un Paese che non ha interesse, o peggio, ha paura del proprio futuro.
Ad Alzano invece le celebrazioni inizieranno e termineranno il 17 marzo! Si sbrigherà frettolosamente e in punta di piedi questa pratica fastidiosa, per molti forse imbarazzante e si proseguirà oltre.
D’altra parte è il nostro stesso Sindaco che, rispondendo alla richiesta di informazioni da parte dei Consiglieri Comunali di minoranza in merito alle iniziative previste per le celebrazioni dei 150 anni informa che “non è possibile prevedere a bilancio alcuna voce per iniziative specifiche, così come ci siamo visti costretti ad azzerare i contributi ordinari destinati alle associazioni territoriali”. È da queste considerazioni che nasce il Comitato per i 150 anni dell’Unità d’Italia di Alzano Lombardo, che un po’ come la spedizione dei mille, con poche risorse ma con grande entusiasmo (non è forse l’arte di sapersi arrangiare un’italica virtù?) ha riunito spontaneamente associazioni civili, semplici cittadini, partiti politici per dare vita nei prossimi mesi ad una serie di iniziative, alcune più serie, altre più divertenti, da vivere insieme sul nostro territorio.
Ci auguriamo che l’Amministrazione Comunale possa reperire le risorse adeguate per prevedere da qui alla fine dell’anno qualche momento condiviso di festa ma anche di riflessione che sappia coinvolgere soprattutto i nostri ragazzi, con il supporto della nostra Biblioteca Comunale, delle scuole di ogni ordine e grado e degli oratori, ricordando che per realizzare qualcosa di importante - e la storia del nostro Paese ce lo insegna - molto spesso non servono grandi risorse economiche, ma collaborazione e spirito di iniziativa, lo richiede il rispetto verso la sensibilità della maggioranza dei cittadini alzanesi che si sentono orgogliosamente italiani e il rispetto verso quei giovani alzanesi di 150 anni fa (tra questi ricordiamo Acerbis Coriolano di Nese, Tombini Attilio di Alzano Sopra e Colleoni Luigi di Alzano Maggiore) che combatterono valorosamente per liberare l’Italia dalla dominazione straniera.
Nel frattempo il Comitato per i 150 anni dell’Unità d’Italia di Alzano Lombardo vi invita a partecipare al programma di iniziative che verranno organizzate nei prossimi mesi!
“…l’antiquo valore ne l’italici cor non è ancora morto” - Francesco Petrarca
PROGRAMMA
Giovedì 17 marzo 2011
Presidio del Comitato 150 anni dell'Unità d'Italia di Alzano Lombardo
dalle ore 10 alle ore 16 in Piazza Italia
Sabato 16 aprile 2011
Note storiche a cura dell'ANPI
"Dalle leggi raziali del '38 alla Liberazione del '45
ore 21 Auditorium Montecchio
Inizio maggio 2011
Incontro con Carlo Salvioni del Museo Risorgimentale di Bergamo
ore 21 Auditorium Montecchio
Fine maggio 2011
Percorso storico-culturale sulla COSTITUZIONE
ore 21 Auditorium Montecchio
Comitato 150 anni Unità d’Italia di Alzano Lombardo
aderiscono
Anpi, Auser, Circolo Acli, Collettivo Politico, GiC-Gente in Comune,
IDV-Italia dei Valori, Legambiente, PD-Partito Democratico,
SEL-Sinistra Ecologia Libertà
Nessun commento:
Posta un commento