
Le norme di cui si propone l’abrogazione sono:
REFERENDUM ARTICOLO 8 - Nell’agosto 2011, con un colpo di
mano, il governo Berlusconi-Bossi (con l’articolo 8 di quella manovra
finanziaria) ha di fatto abolito il valore del contratto nazionale di lavoro.
Con accordi aziendali sono così consentiti deroghe sui diritti fondamentali dei
lavoratori, quali la classificazione e l’inquadramento del personale, l’orario
di lavoro, i contratti a termine, i contratti a orario ridotto, il regime di
solidarietà negli appalti, il ricorso alla somministrazione di lavoro e
modalità di assunzione. Con questo quesito referendario si intende abolire le
manomissioni e ristabilire la certrezza dei diritti per tutti, giovani e
anziani, precari e lavoratori stabili, previsti dal contratto nazionale.
Sabato 27
ottobre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 mercato di
Nese (Alzano L)
Mercoledì 31
ottobre dalle ore 9,00 alle 13,00 mercato di
Alzano L.
Domenica 11
novembre ore 14,00 - 19,00 festa di San
Martino piazza antistante Municipio Alzano L.
Giovedì 29
novembre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 mercato di
Nembro
Sabato 15
dicembre ore 9,00 - 13,00 mercato di
Gazzaniga
* Ogni cittadino maggiorenne può recarsi in Comune con
documento di riconoscimento, chiedere all’ufficio anagrafe di firmare per i
referendum sull’articolo 18 (modulo grigio) e sull’articolo 18 (modulo chiaro).
Nessun commento:
Posta un commento